Comunità di vita cristiana e Lega missionaria studenti

La CVX di Cagliari

La Comunità di Cagliari ha una lunga storia; nasce infatti il 4 aprile del 1922 quale “Congregazione Mariana”, inizialmente nei locali del Seminario Tridentino. Già dal 1928 si lega in modo indissolubile con la Chiesa di San Michele: è infatti nella sacrestia che si tengono le riunioni e gli incontri di formazione.
Dal novembre del 1955 tutte le attività si trasferiscono nei nuovi locali di via Ospedale 8, centro ancora oggi vivo e denso di appuntamenti, condiviso con tante altre realtà che si riferiscono alla spiritualità ignaziana.

La CVX, sigla italiana per Comunità di Vita Cristiana (in inglese CLC “Christian Life Community”, in francese e spagnolo CVC “Communauté de Vie Chétienne” e “Comunidad de Vida Cristiana”) è una realtà presente in 62 Paesi, che riunisce adulti e giovani di ogni condizione, con un’amicizia particolare con i padri Gesuiti e un forte legame con la spiritualità ignaziana.
Essa è la continuazione delle Congregazioni Mariane a cui diede avvio Jean Leunis s.j. e che furono approvare ufficialmente per la prima volta dalla bolla “Omnipotentis Dei” di papa Gregorio XIII il 5 dicembre del 1584. (PG 3). Nel 1967 prende l’attuale nome di CVX, in linea con il rinnovamento che tutta la Chiesa viveva dopo il Concilio Vaticano II.

La CVX è un’Associazione di uomini e donne, adulti e giovani che desiderano vivere pienamente la propria dimensione umana (personale, familiare, professionale, sociale) immersi nella complessità dell’oggi; che cercano di seguire più da vicino Gesù Cristo e testimoniare la Buona Notizia della sua morte e resurrezione come senso della vita per tutti gli uomini e per la costruzione di un mondo più giusto e più umano.

Questa “unità nell’amore e nell’azione” trova il suo senso, il suo fondamento, nei “Principi Generali CVX”, varati dall’Assemblea Mondiale a Guadalajara, in Messico, nel 1990. Ratificati dalla Santa Sede come autentica via ecclesiale di fede e di apostolato, costituiscono una pietra miliare nella storia della nostra Associazione.

Noi ci sforziamo di divenire cristiani impegnati nel testimoniare, nella Chiesa e nella società, quei valori umani ed evangelici che riguardano la dignità della persona, il bene della famiglia e l’integrità della creazione. Siamo particolarmente consapevoli del bisogno pressante di lavorare per la giustizia, attraverso un’opzione preferenziale per i poveri e uno stile di vita semplice che manifesti la nostra libertà e la nostra solidarietà con loro. (PG 4)

L’appartenenza alla CVX si esprime attraverso l’inserimento in una comunità locale liberamente scelta, che aiuta a far crescere una profonda condivisione della vita e della fede, una comune maniera di vivere e un comune impegno.
Vivendo la spiritualità degli Esercizi di Sant’Ignazio di Loyola, ci si rende disponibili all’azione di Dio. La lettura dei segni dei tempi, il discernimento personale e comunitario, la revisione di vita, la guida spirituale, sono mezzi che aiutano a cercare e trovare Dio in ogni cosa e a rendersi aperti a ciò che è più urgente e universale.

La nostra vita è essenzialmente apostolica. L’ambito della missione CVX non conosce limiti: si estende sia alla Chiesa che al mondo per portare il Vangelo di salvezza a tutti gli uomini e per servire i singoli e la società aprendo i cuori alla conversione e lottando per cambiare le strutture oppressive. E ancora: La Comunità ci spinge a proclamare la Parola di Dio ed a lavorare per la riforma delle strutture della società, partecipando agli sforzi per liberare coloro che sono vittime di ogni sorta di discriminazione e specialmente per abolire le differenze tra ricchi e poveri. (PG 8)

Chi desidera far parte della Comunità di Vita Cristiana, viene introdotto allo stile di vita proprio della CVX per un periodo di tempo che consenta alla persona e alla comunità di discernere l’autenticità della chiamata.

Comunità di vita cristiana e Lega missionaria studenti di Cagliari presso la chiesa di san Michele

La Lega missionaria studenti

La Lega Missionaria Studenti (LMS) è un movimento giovanile di impegno cristiano per lo sviluppo e il rispetto delle culture, associato al Magis, ONG dei gesuiti che raggruppa tutte le associazioni e le opere di cooperazione internazionale facenti riferimento alla Compagnia di Gesù.

Dal 2010 è la sezione missionaria della Comunità di Vita Cristiana. L’ultima Assemblea Nazionale ha stabilito che la LMS diventerà, non più sezione della CVX, ma ne farà pienamente parte, mantenendo la sua primaria vocazione giovanile e missionaria.

La LMS, strutturata in gruppi e comunità presenti sul territorio nazionale, opera attraverso i gemellaggi e i campi estivi in Romania, Perù, Cuba e Kenya. In passato ha operato anche in Albania, Bosnia e Sri Lanka. In Italia è attiva nelle diverse realtà territoriali d’appartenenza, negli ambiti delle marginalità e del disagio sociale, rispondendo a particolari emergenze di carattere locale e nazionale. Ha prestato servizio durante il terremoto del Molise del 2002, a Bonefro (CB), e durante il terremoto de L’Aquila del 2009, a Campomaggio e a Onna (AQ). Nel 2015/16 ha inoltre attivato il Progetto migranti a Ragusa presso alcuni centri di accoglienza per richiedenti asilo.

La LMS, inoltre, coopera con le altre organizzazioni internazionali della Compagnia di Gesù quali il Centro Astalli, il Jesuit Refugee Service, il Jesuit European Volunteers.